Istruzioni per il riuso: il festival del Tavolo del riuso

Dall’8 all’11 dicembre 2021 a Torino c’è la prima edizione del Festival Nazionale del Riuso Istruzioni per il riuso, che mette in mostra esperienze, idee, progetti ed enti piemontesi e italiani, attraverso workshop, talk, spettacoli musicali, teatrali e cinematografici e incontri.

Lo scopo del Festival è che il Riuso, da pratica quotidiana ancora di nicchia, diventi una questione culturale, che va compresa, promossa e diffusa. Il primo passo è eliminare ogni confusione tra riuso e riciclo: se il riciclo è un processo industriale che ha il compito di recuperare i materiali indirizzandoli attraverso filiere apposite a nuove produzioni, il riuso si applica a beni durevoli che si possono valorizzare così come sono o con interventi artigianali e artistici, allungandone la vita ed evitando quindi di declassarli a rifiuti.



Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid. Per maggiori informazioni: info@tavolodelriuso.it

Il “numero zero” di ISTRUZIONI PER IL RIUSO, primo festival nazionale dedicato a questo tassello fondamentale dell’economia circolare, ha l’obiettivo di diventare un evento annuale per continuare ad approfondire i molteplici e affascinanti aspetti del Riuso. Direzione artistica e Direzione generale di Alessandro Stillo e Sonia Tavarone.


Il Tavolo del Riuso è formato da: Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, Andromeda, Eco dalle Città, Humana People to People, Lavoro e Solidarietà, MAcA (Museo A come Ambiente), Pop Economix, Officina Informatica Libera, OffGrid Italia, StessoPiano, Terza Settimana, Triciclo, ViviBalôn.

Il Festival è realizzato in collaborazione con: ABITO, Biova Project, Casa del Quartiere San Salvario, Community Hub Baltea, Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Festival CinemAmbiente, Fola Murga, Mercato Centrale Porta Palazzo, Mulino ad Arte, Rifiuti Zero Umbria, SanSalvario Emporium, StraTivari.