L’associazione Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario ONLUS è un soggetto attivatore e facilitatore di reti di organizzazioni del privato sociale e di cittadini attivi, promuove e sperimenta azioni innovative, ha ideato e gestisce la Casa del Quartiere San Salvario.
L’Agenzia svolge un servizio di facilitazione di reti e di promozione di progettualità innovative e opera con gli attori locali e sovra-locali (associazioni, cittadini, pubblica amministrazione, fondazioni) che hanno possibilità, interesse e desiderio di offrire e condividere risorse ideative, umane, economiche.
Lo staff dell’Agenzia ha promosso, ideato o partecipato alla elaborazione di un gran numero di progetti territoriali, alcuni dei quali hanno vinto bandi, premi e concorsi, altri sono stati sostenuti da attività di crowfunding, altri ancora sono stati realizzati attraverso lavoro volontario.
Attraverso la Casa del Quartiere, l’Agenzia offre opportunità di progettazione e sviluppo alle associazioni e ai cittadini attraverso l’offerta di servizi, spazi, comunicazione e supporto alla progettazione e realizzazione di iniziative; promuove servizi, attività formative ed eventi culturali economicamente accessibili rivolte a tutti i cittadini, in particolare a bambini, anziani, donne, stranieri e famiglie; facilita la realizzazione di iniziative e progetti per il quartiere di San Salvario, in collaborazione con il tessuto associativo del quartiere e con le amministrazioni locali ed opera in sinergia con la Rete delle Case del Quartiere di Torino. La Casa del Quartiere coopera più di 100 associazioni e gruppi informali ogni anno.
Attraverso i progetti legati allo spazio pubblico, l’Agenzia promuove un’idea di spazio pubblico inclusivo, vivo, verde e curato e di una mobilità pensata per i pedoni e per i ciclisti. L’Agenzia intende quindi sviluppare la consapevolezza e la partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni nel presidio, nella cura e nella animazione dello spazio pubblico. Tra i vari progetti si ricorda in particolare Spazio per tutti che ha di fatto anticipato il nuovo “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”.
L’Agenzia esprime quindi interesse in azioni di miglioramento della qualità ambientale, cercando di promuovere azioni che abbiano come finalità la promozione di comportamenti più sostenibili; per questo promuove un’attività continuativa di progettazione e fund raising per azioni di risparmio energetico e di sensibilizzazione a pratiche di scambio e riuso. In questa direzione si colloca ad esempio il progetto Energia – gruppo di acquisto collettivo, il supporto alla manifestazione San Salvario ha un cuore verde e il sostegno a pratiche come SenzaMoneta.
L’Agenzia rappresenta un soggetto collettivo che si propone di sperimentare iniziative culturali innovative sul territorio di San Salvario (si veda ad esempio l’iniziativa Adotta un pianista, progetto dell’ass. Glocal Sounds vincitore del bando OPEN 2016 di Compagnia di San Paolo), in particolare nel campo dell’apprendimento e della divulgazione delle arti. Inoltre, l’Agenzia opera stimolando e facilitando la partnership tra soggetti differenti su iniziative concrete; verifica la possibilità di avviare azioni di fund raising, partecipazione a bandi, forme di collaborazione con gli enti locali, al fine di recuperare risorse da utilizzare per finanziare iniziative culturali di dimensione territoriale; valuta di volta in volta la partecipazione e il supporto ad iniziative culturali promosse da altri soggetti sul territorio del quartiere (come successo con il Salone del libro off, con il World Master Games Welcome Event, con la prima edizione del festival di cinema musicale See you Sound, con il festival diffuso di danza Swing Festival, l’off di Club to Club Dans Salvario, San Salvario Emporium ed Enjoy San Salvario).
Nell’ambito delle politiche di welfare del territorio, l’Agenzia rappresenta stimola e facilita la creazione di progetti e partenariati e, quando possibile, prova a proporre la sperimentazione di forme di inclusione sociale basate, per esempio, sui rapporti di prossimità e reciprocità. L’Agenzia coopera con associazioni, cooperative, scuole, parrocchie e sindacati per l’elaborazione di progetti da presentare a bandi pubblici o ad altre occasioni di finanziamento, attiva reti associative per progetti e percorsi di stage e inserimento lavorativo, attraverso ad esempio il bando Lavoro Accessorio; inoltre sostiene, attraverso la struttura della Casa del Quartiere, iniziative di altre associazioni (serate di raccolta fondi, presentazioni, eventi e attività di comunicazione).
Recentemente l’Agenzia ha avviato il progetto Scambi Solidali San Salvario che prevede la sperimentazione di un sistema di reperimento e distribuzione di beni di prossimità di varia natura, basato su una rete locale di enti no profit e servizi di prossimità e su una piattaforma informatica che renda possibile l’incrocio della domanda/offerta, riducendo al minimo l’impegno e i costi di natura logistica.
Infine, nell’ambito dell’educazione e formazione, l’Agenzia si sforza di facilitare e supportare iniziative che vadano nella direzione del coordinamento e messa a sistema dei soggetti che operano nei campi della formazione (scolastica e non), educazione, animazione territoriale e lotta all’esclusione sociale, che riguardano i bambini e i ragazzi della scuola dell’obbligo e le loro famiglie. Questa esigenza di connessione dentro/fuori la scuola ha motivato l’elaborazione di progetti come Tutti x uno. Il quartiere che vorrei e Tutti x uno. Il quartiere in rete: si tratta di progetti nati su iniziativa dell’associazione Manzoni People e dell’Agenzia, che coinvolgono tutti i principali soggetti del quartiere in ambito educativo e basati sulla convinzione che le risorse esistenti possano avere maggior impatto se operano in sinergia. L’Agenzia si propone di creare un laboratorio di scambio scuola/territorio in cui associazioni e scuola operano in stretta collaborazione con ricadute positive per entrambe, rafforzando i percorsi di integrazione e conoscenza interculturale già in atto in quartiere e dando supporto progettuale ai principali soggetti locali che operano nell’educazione dei giovani (Istituto Manzoni, Istituto Regina Margherita, Manzoni People, Oratorio San Luigi, Oratorio SS. Pietro e Paolo, Multiversi). Tra i progetti che erogano questi servizi, l’Agenzia è impegnata nel supporto a Manzoni People per la conclusione del progetto Tutti x uno, nel progetto de la Casa dei Bambini, realizzato insieme ad Asai, Baretti, nel progetto Fuori Orario. Spazio ragazzi, realizzato dall’associazione Multiversi e nella realizzazione dell’iniziativa Maggio dei Bambini. Inoltre, Agenzia supporta Estate Ragazzi mettendo a disposizione alcuni locali della Casa del Quartiere.
L’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus nell’anno 2018 non ha ricevuto contributi da enti pubblici (in ottemperanza alla legge Legge 4 Agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125 – 129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità).