Attraverso il metodo ImpACT proposto da Euricse, fondazione di ricerca di Trento, la Rete delle Case del Quartiere è stata accompagnata in un percorso di raccolta dati che ha coinvolto anche il network di oltre 300 enti del Terzo Settore che collaborano con le Case.
Si è provato a Valutare l’Impatto Sociale delle Case definendo indici e indicatori quantitativi e qualitativi, esplicativi dei risultati raggiunti, del benessere promosso e dei cambiamenti sociali generati dall’azione delle Case del Quartiere.
Scarica e leggi il report VISioni: la Valutazione dell’Impatto Sociale delle Case del Quartiere nel 2018.
Le Case del Quartiere sono luoghi aperti e pubblici; laboratori sociali e culturali nei quali si esprimono pensieri e vissuti collettivi; spazi che avviano esperienze di partecipazione, coinvolgimento e auto-organizzazione.
Questi spazi nascono da politiche innovative di rigenerazione urbana sviluppate a partire dalla fine degli anni Novanta grazie agli stimoli delle istituzioni europee e da un’attitudine della Città di Torino a sperimentare e realizzare idee e progetti con il contributo e la creatività della cittadinanza.
Ad oggi le Case del Quartiere a Torino sono 8, ognuna in una zona diversa, coprendo quasi completamente il territorio cittadino, con alcune caratteristiche comuni:
- luoghi aperti a tutti i cittadini
- spazi di partecipazione attiva
- luoghi accessibili, accoglienti e generativi di incontri
- spazi di tutti ma sede esclusiva di nessuno
- contenitori di molteplici progettualità
- gli operatori: competenti artigiani sociali
- luoghi intermedi fra il pubblico e il privato
- spazi alla ricerca del giusto rapporto tra autonomia economica e sostegno pubblico
- luoghi radicati nel territorio
- strutture con una propria forma di governance
È possibile valutare con metodo rigoroso e scientifico tutto ciò? Si può misurare il valore aggiunto di un’esperienza complessa e articolata come sono le Case del Quartiere di Torino?
È stato avviato un percorso di valutazione di impatto sociale con il sostegno economico di Compagnia di San Paolo e con la collaborazione scientifica di Euricse, fondazione di ricerca di Trento, che si occupa di valutazione sia di singoli progetti nel settore dei servizi sia dell’analisi degli enti di Terzo settore.
Attraverso il metodo ImpACT, con un percorso durato molti mesi, grazie alla raccolta di dati e a processi partecipati degli stakeholder, si è provato a valutare l’impatto sociale delle Case definendo indici e indicatori quantitativi e qualitativi, esplicativi dei risultati raggiunti, del benessere promosso e dei cambiamenti sociali generati dall’azione delle Case del Quartiere.