Il progetto DOORS propone un Modello Educativo Integrato per contrastare la povertà educativa di ragazzi/e di età dai 10 ai 14 anni. Coinvolge 28 organizzazioni in tutta Italia e affronta un tema attuale e complesso, quello della povertà educativa, dando opportunità di accesso alla cultura e all’arte senza discriminazioni, attraverso lo strumento dell’ArtEducazione, come strategia di contrasto all’abbandono scolastico.
Il modello è il frutto dell’esperienza di molti professionisti che quotidianamente lavorano con i minori tra scuola, istituzioni e territorio. La base teorica di riferimento è la Pedagogia del Desiderio, adottata e promossa in particolare dal progetto Axè Brasile, che presuppone che l’Arte sia Educazione: i ragazzi/e sono riconosciuti come soggetti di diritto di conoscenza e di desiderio.
DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà̀ educativa minorile (Codice 2017-G).
L’arte è educazione.
Le azioni di tutti i partner sono accomunate dal costante accostamento della pratica ArtEducativa alle discipline tecnico-scientifiche (STEM) in un’ottica di relazione dialogante e arricchente. Il coordinamento del progetto di cui l’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus è partner, è di CIES Onlus. Attraverso laboratori, soggiorni estivi, workshop per famiglie, corsi di formazione per insegnanti dalle metodologie più varie (digital storytelling, arteducazione di corridoio, creative learning…), un partenariato molto vario e ricco di esperienze e competenze, che comprende sia enti di grandi e medie dimensioni che piccole associazioni, oltre a numerose scuole, coinvolgeranno migliaia di minori tra i 10 e i 14 anni (e ai loro genitori, docenti, educatrici ed educatori) in differenti città italiane, tra cui Torino, per tre anni.
Cos’è la povertà educativa?
I minori che vivono in famiglie svantaggiate e in zone dove maggiore è l’incidenza della povertà economica o che offrono poche opportunità di apprendimento a scuola e sul territorio, sono più esposti alla povertà educativa. Questi giovani hanno minori probabilità di raggiungere le competenze minime necessarie per crescere e lavorare nel mondo di oggi e più difficoltà a instaurare relazioni emotive con se stessi e con gli altri; una volta diventati adulti rischiano quindi di accrescere la loro condizione di povertà e di essere esclusi.
Attività
- Percorsi di formazione per la comunità educante (corsi di formazione per operatori, genitori e insegnanti)
- Laboratori di didattica integrata ed inclusiva per i minori (laboratori di: ArtEducazione, narrazione applicata al digitale, arte/STEM creatività e manualità; attività approfondimento culturale)
- Supporto per famiglie e minori (sostegno linguistico L2; mediazione interculturale; sostegno alla genitorialità; orientamento e accompagnamento studenti; sostegno allo studio; ArtEducazione di corridoio; soggiorni e centri estivi)
- Welfare comunitario e partecipazione territoriale per la comunità (eventi territoriali; informazione attiva – outreach)
- Comunicazione e diffusione (campagna comunicazione locale; eventi nazionali)
Pedagogia di riferimento:
- Pedagogia del Desiderio applicata alle nuove frontiere dell’Arte (ArtEducazione) e delle nuove tecnologie digitali (STEM/STREM)
- Peer Education (Educatori di corridoio)
- Cooperative Learning
- Teatro sociale (Teatro dell’Oppresso)
Partner di progetto
ASSOCIAZIONI:
- CIES Onlus capofila
- Pdp free software user group – Fabriano (AN)
- Ponti Pialesi – Reggio Calabria
- Progetto Axé Italia onlus – Milano
- Affabulazione – Roma
- Amref health Africa onlus – Roma
- Asinitas onlus – Roma
- Magazzino dei Semi – Roma
- MOM – Roma
- Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus – Torino
COMUNI:
- Comune di Milano
- Comune di Roma Municipio I Roma Centro
- Comune di Roma Municipio X
FONDAZIONI:
- Human Foundation – giving and innovating onlus – Roma
ISTITUTI COMPRENSIVI:
- Italo Carloni – Cerreto D’Esi (AN)
- Marco Polo -Fabriano (AN)
- E. Mattei Matelica – Macerata
- Italo Calvino – Milano
- P. e L. Pini – Milano
- Giovanni XXIII -Reggio Calabria
- Angelica Balabanoff -Roma
- Dante Alighieri -Roma
- Simonetta Salacone – Roma
- via Giuliano da Sangallo- Roma
- viale Adriatico – Roma
COOPERATIVE SOCIALI:
- Attività Laboratorio di Intervento Culturale Educativo, a.l.i.c.e. – Roma
- Tempo per l’infanzia – Milano
UNIVERSITA’:
- Università degli studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Torino
Per maggiori informazioni:
vai al sito web del progetto DOORS
scrivi a info@agenzia.sansalvario.org
oppure chiama lo 0116686772