Il progetto To Home, verso casa si inserisce all’interno dell’Asse 3, Servizi per l’inclusione sociale del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane – PON Metro Torino 2014-2020, con l’obiettivo specifico di contrastare il disagio abitativo e l’esclusione socio-lavorativa di fasce deboli della popolazione residente in Circoscrizione 1 e 8, da realizzarsi in stretto raccordo con il Polo di Inclusione Sociale.
To Home, verso casa è un progetto a cura del gruppo di lavoro formato da: EXAR – Social Value Solutions (ex Kairos Mestieri Impresa sociale srl), Terra Mia Società Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale Liberi Tutti e Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus.
Il progetto, diffuso su tutto il territorio cittadino secondo quattro lotti di intervento corrispondenti ai distretti sanitari dell’ASL Città di Torino, prevede la presa in carico e l’accompagnamento di nuclei familiari, che attraversano un momento di fragilità, nella ricerca e nel raggiungimento dell’autonomia abitativa e lavorativa attraverso azioni di carattere sociale, formativo, educativo per la durata di 18 mesi.
Gli interventi previsti sono di prevenzione primaria, secondaria e terziaria e si sviluppano principalmente attraverso la diagnosi e presa in carico multidimensionale e multidisciplinare di ogni nucleo segnalato. Un lavoro di equipe prevede un affiancamento graduale e costante dei nuclei presi in carico, garantendo azioni di supporto, monitoraggio e mediazione nelle differenti situazioni. L’ approccio personalizzato su ogni singola situazione consente di avviare azioni integrate specifiche, atte a favorire l’inclusione sociale e occupazionale dei soggetti beneficiari e a stabilizzarne nel tempo la condizione abitativa.
Il progetto coniuga le metodologie utilizzate per gli accompagnamenti socio-lavorativi ai principi chiave dell’housing first.
Per alcune famiglie, To Home prevede un percorso di accompagnamento nelle azioni di reperimento di nuove collocazioni abitative sul mercato privato a costi di locazione sostenibili, valutando sia sistemazioni transitorie sia più a lungo termine, il tutto in un’ottica inclusiva e di collaborazione con il proprietario/locatario.
A supporto di una buona riuscita del percorso di autonomia abitativa, vengono, inoltre, attivate una serie di azioni formative, per i beneficiari, rispetto a tematiche dell’abitare, quali sportello di educazione finanziaria per una corretta gestione economica del budget familiare, assistenza alla stipula di contratti di locazione e al disbrigo di aspetti burocratico/amministrativi, e contemporaneamente mette a disposizione misure di sostegno economico a copertura di eventuali morosità, attraverso contributi per le spese dell’affitto e delle utenze.
Inoltre, a beneficio dei nuclei presi in carico, viene messa a disposizione la piattaforma celocelo.it, e correlati strumenti di sharing a supporto di processi di inclusione sociale in raccordo con le reti solidali del territorio.
Per maggiori informazioni:
scrivi a info@agenzia.sansalvario.org
oppure chiama lo 0116686772