YES!Lavoro

YES!Lavoro è un progetto, sviluppato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma “Articolo+1”, che persegue la finalità di facilitare l’inserimento nelle imprese e la creazione di opportunità occupazionali per giovani neet tra i 15 e i 29 anni compiuti, residenti nella Città Metropolitana di Torino non impegnati in altre attività lavorative o scolastico/formative.


YESlavoro Casa del Quartiere


YES!Lavoro consiste in un programma di azioni integrate a impatto sociale sul territorio metropolitano volto a creare una dinamica virtuosa di incontro tra imprese e giovani, con un focus sulla filiera del cibo quale segmento di placement prevalente, ma non esclusivo: produzione e trasformazione agroalimentare, distribuzione e vendita, ristorazione e settori attigui del turismo e ricettività sono i principali ambiti di interesse del progetto. Tuttavia anche aziende non collocate in tali comparti ma comunque interessate all’inserimento di risorse giovani c.d. neet possono accedere ai servizi e alle opportunità previste da progetto.

Il progetto realizza verso i giovani uno specifico programma di job-support (orientamento e formazione) nell’ambito del quale vengono gestiti processi di accurata pre-selezione per soddisfare le diverse esigenze formative e di reclutamento delle aziende interessate.

YES!Lavoro è infatti rivolto ad aziende e enti che intendano ampliare il proprio organico attraverso l’ingresso di giovani motivati che l’impresa avrà modo di selezionare con il supporto di Yes4to in raccordo con l’ente responsabile del progetto Kairos Mestieri srl (agenzia per il lavoro non-profit accreditata presso la Regione Piemonte per i servizi al lavoro) e di altri partner. Il progetto rende anche disponibili tirocini finalizzati della durata di 4 mesi, preceduti – laddove richiesto dall’azienda – da una formazione mirata.


YESlavoro Casa del Quartiere


In particolare l’ingresso del giovane in azienda potrà realizzarsi mediante un tirocinio di 4 mesi da realizzarsi con una formula 1+3, cioè:

  • attivando un primo mese di tirocinio a carico dell’azienda al termine del quale, confermate le reali possibilità di placement attraverso una lettera di impegno dell’azienda all’assunzione con contratto di lavoro di almeno 4 mesi, il percorso potrà proseguire
  • prosecuzione quindi di ulteriori 3 mesi di tirocnio (finalizzati all’assunzione) con contributo del progetto a copertura totale o parziale dell’indennità di tirocinio. L’importo massimo del contributo (fino a 1.800 €) è definito in relazione al livello di occupabilità in ingresso del giovane tirocinante. Il profilo di occupabilità è stabilito in base ad alcuni parametri temporali riferiti al periodo di disoccupazione, ultima esperienza formativa e titolo di studio posseduto.

Durante tutto l’arco di svolgimento del tirocinio l’azienda e il tirocinante possono contare su un tutor di riferimento messo a disposizione da Kairos Mestieri e Yes4to per azioni di supporto, affiancamento e soluzione di eventuali problematiche. Per poter avvalersi di quanto sopra indicato, i contratti di lavoro contemplati per l’avviamento post-tirocinio sono di tipo determinato (purchè di almeno 4 mesi) o indeterminato, incluso l’apprendistato.

Le opportunità del progetto YES!LAVORO sono cumulabili e integrabili con gli sgravi contributivi e le agevolazioni per le assunzioni previste dal programma Garanzia Giovani (Incentivo Occupazione Giovani).

Ai giovani destinatari il progetto rivolge invece servizi di:

  • orientamento di base e specialistico, supporto nella ricerca attiva e
    accompagnamento al lavoro
  • formazione mirata
  • tutoraggio in impresa per tirocinio finalizzato all’occupazione e/o per inserimento con contratto di lavoro


YES!Lavoro si svolge da marzo 2017 a marzo 2018 ed è gestito da Kairos Mestieri in partnership con: API Torino, Confesercenti Torino, YES4TO, Ceipiemonte, Agenform, Università degli Studi di Torino, Casa del Quartiere di San Salvario, Barrito, Bagni Pubblici di Via Agliè, Cascina Roccafranca, Casa di Quartiere Vallette, Casa nnel Parco, S-Nodi, Asai, Oratorio Salesiano San Luigi, Cissac.

Collaborano inoltre al progetto: Osservatorio Caritas Torino, YEPP Porta Palazzo, Ass. Giovani Consulenti del Lavoro, Unione Giovani Dottori Commercialisti es Esperti Contabili di Torino, Circolo dei Lettori.


Per maggiori informazioni:

www.yeslavoro.it

0112207967

info@yeslavoro.it

via San Pio V 17B a Torino

Pagina FB YESlavoro


YESlavoro Casa del Quartiere