San Salvario e le sue religioni

Il progetto è una ricerza-azione partecipata che coinvolge ragazzi/e dagli 8 ai 14 anni e i loro adulti di riferimento nelle famiglie, a scuola e nelle comunità religiose presenti nel quartiere di San Salvario (cattolica, ebraica, valdese, musulmana) fino a gennaio 2018.

sansalvarioreligioni2

Cittadini e cittadine con caratteristiche molto eterogenee (bambini e adolescenti, genitori e insegnanti, rappresentanti delle comunità religiose e fedeli, laici, agnostici, ecc…) rifletteranno sulle proprie convinzioni e su forme di coesistenza pacifica con persone di diversa opinione dalla propria, partecipando ad incontri di scambio e confronto su temi importanti, come quelli religiosi ed etici, in un percorso volto a consolidare una comunità che si riconosce nell’appartenenza allo stesso quartiere e in valori universali presenti in tutte le fedi religiose e nella prospettiva aconfessionale.

Con questa iniziativa si intende colmare un gap conoscitivo sulla convivenza delle religioni e la componente aconfessionale a San Salvario da un punto di vista privilegiato: quello di chi sta formando ora la sua coscienza, ovvero in età preadolescienziale e adolescienziale. Quanto appreso sarà utilizzato per rispondere a una crescente richiesta di progettualità condivisa e trasparenza in un periodo storico caratterizzato da mutamenti socio-economici sempre più rapidi, diffusi sentimenti di sfiducia e incertezza, paura del diverso perchè visto come potenziale nemico e concorrente. Finalità ultima è, dunque, consolidare e condividere una base di conoscenza grazie alla quale strutturare iniziative più ampie rivolte prioritariamente, ma non esaustivamente, a pre-adolescenti e adolescenti che favoriscano una crescita consapevole e condivisa in un contesto multiculturale e la coesione sociale in spazi urbani nei quali, come il quartiere di San Salvario, si trovano differenti comunità religiose e aconfessionali.

sansalvarioreligioni3

L’approccio è quello della ricerca-azione partecipata, che ha come finalità ultima non tanto l’ideazione di teorie e concetti, quanto il mettersi a servizio della collettività per comprendere ciò che accade e favorire un cambiamento sociale sul territorio. Le metodologie per realizzare il progetto sono:

– l’osserervazione partecipante dei momenti più importanti di vita e formazione religiosa;

– le interviste qualitative a testimoni privilegiati che operano nel quartiere;

– la discussione con i genitori mediante focus group;

– i laboratori nelle scuole con l’ausilio del metodo autobiografico e dello storytelling, per favorire negli allievi un processo di costruzione di senso delle esperienze personali e collettive più significative su religiosità e scambio tra religioni.

sansalvarioreligioni4

Per informazioni visita la pagina San Salvario e le sue religioni // sansalvario.religioni@gmail.com


Durata del progetto: da ottobre 2016 a gennaio 2018.

Progetto a cura di: Ass. Manzoni People 

Con il contributo di: Fondazione CRT

Con il patrocinio di: Circoscrizione 8 – Città di Torino

In collaborazione con: Chiesa Evangelica Valdese di Torino, Comunità ebraica di Torino, Moschea Omar, Moschea di Torino, Parrocchia di San Pietro e Paolo.

sansalvarioreligioni.jpg