Fuori Orario – Spazio Ragazzi

FUORI ORARIO – Spazio Ragazzi è un servizio innovativo, avviato presso la Casa del Quartiere  nel 2013, rivolto ai ragazzi che frequentano le scuole medie del quartiere, aperto a partire dall’ora di uscita da scuola.

fuoriorario2picc

E’ stato sostenuto durante i primi anni di attività da: Settore Giovani-Città di Torino, Circoscrizione 8, Fondazione CRT.  Oggi il progetto si autosostiene, oltre che con le quote di partecipazione (le famiglie versano un contributo annuale, che varia a seconda del reddito famigliare ISEE), grazie alle campagne di raccolta fondi per borse di studio organizzate dall’Agenzia. Fuori Orario ha coinvolto in questi anni circa 150 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado del territorio; è attualmente gestito dagli operatori dell’associazione Multiversi.

fuori_orario

Fuori orario è nato con l’obiettivo di supportare e valorizzare le risorse educative del territorio che da tempo cercano di rispondere alle necessità delle famiglie. L’esigenza di trovare nuove soluzioni per l’orario del pranzo e dopopranzo per i ragazzi è stata espressa innanzi tutto da genitori e insegnanti della scuola Manzoni, che hanno segnalato il problema dell’intervallo di tempo che va dalla fine delle lezioni all’inizio delle attività pomeridiane – per chi le fa – o al rientro dei genitori; è noto infatti che in molti casi i ragazzi che frequentano le scuole medie passano il pomeriggio da soli, poiché i genitori sono occupati al lavoro.

Fuori orario è un luogo dove si può pranzare e poi trascorrere qualche ora – a seconda del bisogno – con i propri coetanei e con animatori che accompagnano le attività. Le famiglie possono scegliere se dare ai ragazzi il pranzo al sacco oppure acquistare un pasto a prezzo convenzionato. In entrambi i casi il pranzo è considerato un momento centrale dell’attività, occasione di aggregazione e scambio, momento per conoscersi, condividere storie, apprendere nuove regole.  Dopo il pranzo le attività possono essere talvolta strutturate, anche in base alle proposte dei ragazzi stessi, a volte libere, ma pur sempre seguite da personale “attento” (compiti, giochi, etc.).

spazioragazzi2

La funzione degli animatori non è solo di tipo organizzativo, ma anche di orientamento e di stimolo al protagonismo dei ragazzi; gli animatori sono inoltre antenne delle esigenze e delle difficoltà incontrate in questa delicata fase di crescita e facilitatori della comunicazione e delle relazioni tra le diverse generazioni e tra i diversi contesti che i ragazzi abitano (la casa, la scuola, il quartiere).


Per informazioni: www.casadelquartiere.it // 0116686772 // info@casadelquairtiere.it 

fotook3.JPG