Il progetto TUTTI X 1 – il quartiere che vorrei è stato presentato dalla ass. Manzoni People alla al Bando per le politiche sociali 2014 della Compagnia di San Paolo e ha ricevuto un contributo di 10.000 euro; è poi stato rimodulato e integrato con nuove azioni e presentato alla Fondazione CRT con il titolo TUTTI X 1 – Un quartiere in rete per favorire l’inclusione e contrastare la dispersione scolastica, ottenendo un contributo di 13.000 euro.
In entrambi i casi lo staff dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale San Salvario onlus ha offerto supporto alla progettazione e preparazione dei documenti necessari per la presentazione dei progetti. Il progetto è stato realizzato negli anni 2014 e 2015. Il progetto mette in campo una serie di azioni attraverso un partenariato di soggetti attivi in quartiere:
– TUTTI X 1 – il quartiere che vorrei: Manzoni People (capofila), Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, ASAI, Altrementi, Oratorio San Luigi e Parrocchia S. Pietro e Paolo, Istituto Giulio, IC Manzoni, ass. Baretti.
– TUTTI X 1 – Un quartiere in rete per favorire l’inclusione e contrastare la dispersione scolastica: Manzoni People (capofila), Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario, ASAI, Istituto Giulio, IC Manzoni.
I due progetti hanno perseguito questi obiettivi:
– rafforzare il coordinamento dei soggetti e delle risorse disponibili a San Salvario che operano nei campi della formazione, educazione, animazione territoriale, lotta all’esclusione sociale;
– implementare attività sperimentali e innovative – già presenti in quartiere – rivolte a bambini, giovani e famiglie, volte all’inclusione e al contrasto della dispersione scolastica;
– creare un laboratorio di scambio scuola/territorio in cui associazioni e scuola operano in stretta collaborazione con ricadute positive per entrambe;
– rafforzare le attività di continuità fra scuola primaria e secondaria e tra secondaria di primo grado e scuola superiore;
– offrire orientamento e informazione sui percorsi extrascolastici per bambini e ragazzi e facilitarne l’accesso anche ai bambini con famiglie in difficoltà e/o di origine straniera;
– dare supporto ai ragazzi e alle famiglie nei percorsi di crescita e di autonomia;
– rafforzare i percorsi di integrazione e conoscenza interculturale già in atto in quartiere. Attraverso i 2 contributi il progetto prevede azioni che si sono svolte nell’anno scolastico appena concluso e che svolgeranno nel prossimo.
Le azioni di TUTTI X 1 sono state:
– DIVERSO IO: percorso di formazione per genitori/insegnanti/educatori;
– SUPPORTO A SITUAZIONI DI DISAGIO SOCIALE (ASAI- doposcuola con educatore);
– SPORTELLO FAMIGLIE ASAI;
– PRE SCUOLA e POST SCUOLA della SCUOLA RAYNERI (Altrementi);
– SPORTELLO SCUOLA DSA (Presso IC Manzoni, gestito dallo psicologo Fabrizio Florio);
– FUORI ORARIO: pranzo e dopopranzo per i ragazzi della scuole medie (Presso Casa del Quartiere – gestito da Altrementi e ASAI);
– LABORATORI PONTE presso l’IC Manzoni;
– FONDO PER L’ACCESSIBILITA’. Borse di studio e piccoli corsi e laboratori ad hoc, rivolti in particolare ai ragazzi delle scuole superiori.