Spazi leggeri

Workshop con gli studenti della Facoltà di Architettura e creativi del quartiere al fine di progettare installazioni leggere nei cortili e nello spazio pubblico di San Salvario, realizzabili anche in autocostruzione o comunque facilmente montabili e smontabili.

L’idea nata in seguito alla conferenza che l’Agenzia ha organizzato nella primavera del 2006 con Andrew Freear è stata l’occasione per coinvolgere attivamente Rural Studio in un percorso sviluppato attraverso un workshop che ha coinvolto 23 partecipanti, 2 professionisti nel ruolo di tutor e il personale dell’Agenzia.

Le idee nate hanno dato origine a due percorsi progettuali differenti: uno ha riguardato piccoli interventi per i cortili degli edifici interessati dai Piani di Recupero Obbligatorio (ad esempio ricovero per biciclette, area raccolta rifiuti, panchine, tendaggi) e il secondo strutture tipo shelter per manifestazioni estive all’aperto a disposizione di associazioni o dehors per attività commerciali.

Il lavoro si è svolto con una serie di incontri di progettazione e momenti di confronto con abitanti, amministratori e associazioni del quartiere.

1 052 corr.jpg

Il lavoro del primo gruppo ha avuto una prima chiusura a fine luglio con la produzione di un prototipo della struttura elaborato con le due associazioni che operano nell’ambito giovanile, Asai e Oratorio S. Luigi. Dopo l’estate il progetto è stato “affinato” dal punto di vista tecnico ancora in alcune sue parti per essere prodotto in un numero superiore di esemplari nel corso del 2007 e offerto a disposizione di altri soggetti attivi sul territorio.

Dato l’interesse anche dimostrato dai commercianti in merito alla possibilità di utilizzo della struttura come dehors estivo caratteristico dell’area di San Salvario, l’Agenzia ha presentato al Settore Urbanistica Commerciale della Città di Torino il progetto di dehor per San Salvario.

Il secondo gruppo ha sviluppato, con la collaborazione dell’amministrazione dello stabile di via Nizza 5, due temi importanti per il decoro e la vivibilità dei cortili di san Salvario: i tendaggi e l’organizzazione interna del cortile.