NuovaPortaNuova

Dal 30 novembre al 1 dicembre 2004 si è svolto l’evento NuovaPortaNuova, organizzato dall’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus, in collaborazione con Torino internazionale e Officina Città Torino: due giornate di workshop sul tema del futuro prossimo del principale scalo ferroviario torinese con una visita-spettacolo alla stazione. Nella prima giornata di discussione hanno affrontato il tema le cariche istituzionali hanno dibattuto sulle scelte strategiche dello scalo ferroviario, mentre nella seconda giornata i più rilevanti soggetti locali sono stati chiamati a discutere sulle prospettive tecnico-progettuali e sull’impatto economico e sociale delle possibili trasformazioni.

La visita spettacolo, intitolata Scambi di memorie, curata da Oasi Associazione Culturale, è stata realizzata come spettacolo teatrale itinerante in 4 quadri, con la drammaturgia originale a cura di Franco Collimato. Ne sono stati gli interpreti Franco Collimato, Sandro Carboni, Beppe Gromi e, al violino, Elisa Fighera. Scambi di memorie è un viaggio dentro la stazione, da sempre punto di arrivo e di partenza di esperienze di vita; e quindi punto di accoglienza, non solo simbolica, di attese, speranze, timori, gioie e dolori delle persone che hanno vissuto e vivono la stazione. Ma sono viaggi anche dentro la storia, le memorie, le trasformazioni che Porta Nuova ha subito tra il 1848, anno di inaugurazione della prima tratta di collegamento tra Torino e Moncalieri, e il 2005 imminente, anno in cui il principale scalo ferroviario di Torino inizierà un mutamento radicale ed innovativo.

Per saperne di più scarica il curriculum cultura 2009!

nuovaportanupova2