Percorsi tra Verde e Cultura

L’iniziativa Percorsi tra Verde e Cultura, svoltasi dal 2001 al 2009, ha avuto l’obiettivo di promuovere le risorse naturalistiche, storiche, artistiche del quartiere San Salvario; è nata da una rete di collaborazione fra le scuole Bay e Manzoni, la divisione Servizi Educativi della Città di Torino, il Borgo Medioevale, i Dipartimenti di Storia e di Biologia Vegetale dell’Università di Torino (Orto Botanico), il Settore Verde Pubblico – Gestione della Città di Torino.

Una prima edizione dell’iniziativa si è svolta nel corso del 2001, ed è stata patrocinata dalla Circoscrizione VIII; ha visto altresì la partecipazione di: Museo di Anatomia Umana, Facoltà di Architettura e Cooperativa Librarsi, Organizzazione Islamica del Mondo Arabo ed Europeo, Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Comunità Ebraica, Chiesa Valdese.

Percorsi tra Verde e Cultura si è articolato nella fase iniziale in un ciclo di cinque incontri (gennaio-febbraio 2001) sulle ricchezze naturalistiche e culturali di San Salvario e
del Valentino. Nei mesi di giugno e luglio 2001, e successivamente in occasione delle manifestazione San Salvario mon amour (ottobre 2001), sono state coordinate e proposte a titolo gratuito visite e percorsi guidati: visite monumentali e museali al Borgo e Rocca Medioevale e al Museo di Anatomia Umana; percorsi: Monumenti e Natura del Parco del Valentino, Orto Botanico, Architettura del Borgo San Salvario, Luoghi di Culto). Volontari del quartiere, opportunamente preparati, hanno accompagnato i visitatori in alcuni dei percorsi.

Visite e percorsi guidati per gruppi di turisti, alla scoperta del quartiere si sono ripetute con cadenza più o meno regolare ogni anno, identificando sempre nuovi percorsi di visita:

  • le botteghe artigiane e i negozi etnici;
  • tour enogastronomico;
  • il Borgo Medioevale;
  • storia e architettura di San Salvario;
  • break and bread. Pane e forni a San Salvario;
  • San Salvario: storia, culture e sapori.

Questi percorsi hanno condotto alla realizzazione di alcune visite-spettacolo: Scambi di memorie, visita guidata da attori alla Stazione di Porta Nuova, e Orti teatrali, alla scoperta della vocazione agricola sperimentale ottocentesca del borgo.

verdecultura2